Skip to main content
Tutelare la sicurezza delle persone

Coinvolgimento dei consigli consultivi

Noi di TikTok diamo priorità alla sicurezza e al benessere della nostra community. Nel nostro lavoro per offrire un luogo sicuro e inclusivo per tutti, cerchiamo attivamente suggerimenti e consigli da esperti e organizzazioni non profit. Grazie a un impegno costante, lavoriamo per garantire che le nostre politiche e i nostri processi siano informati da una diversità di prospettive, competenze ed esperienze vissute. Unendo insieme voci diverse, miriamo a creare una piattaforma sicura per tutti, soprattutto per coloro che possono essere più vulnerabili ai rischi online.

Consigli consultivi su sicurezza e contenuti di TikTok

I nostri Consigli consultivi sulla sicurezza a livello regionale e il Consiglio consultivo sui contenuti degli Stati Uniti riunisce gruppi di esperti indipendenti per aiutarci a sviluppare politiche e processi lungimiranti che non solo risolvono le sfide di oggi, ma ci preparano per affrontare i problemi di settore futuri. Questi consigli sono un modo importante per portare prospettive esterne nella nostra azienda e sulla nostra piattaforma.

I membri del nostro Consiglio sono espressione di una serie di esperienze e prospettive diverse e sono esperti di sicurezza dei giovani, libertà di espressione, incitamento all’odio e altri argomenti relativi al tema della sicurezza. Lavorano insieme a noi per informare e rafforzare le nostre politiche, le caratteristiche dei prodotti e i processi di sicurezza.

Abbiamo istituito otto Consigli regionali per la sicurezza in Asia-Pacifico, Brasile, Europa, America Latina, MENAT (Medio Oriente, Nord Africa, Turchia) e un Consiglio consultivo per i contenuti negli Stati Uniti. Il nostro obiettivo è continuare a espandere la nostra presenza regionale. Concentrarci sulle regioni ci permette di comprendere meglio le sfide e le tendenze locali e di sviluppare soluzioni informate che tengano conto del contesto e delle culture locali. Questo impegno per la localizzazione ci permette di creare un approccio più mirato e reattivo alla sicurezza e ci consente di rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi in ogni regione.

Australia e Nuova Zelanda

  • Hon. Pru Goward AO, Western Sydney University, (Australia)
  • Crystal Abidin, Curtin University, Australia

Asia nordorientale

  • Seungwoo Son, Chung-Ang University (Corea del Sud)
  • Shinichi Yamaguchi, Centre for Global Communications, International University of Japan (Giappone)
  • Young Sub Shim, Kyung Hee Cyber University (Corea del Sud)
  • Chisato Kitanaka, Hiroshima University (Giappone)

Asia meridionale

  • Jehan Ara, Katalyst Labs (Pakistan)
  • Dhananath Fernando, Advocata Institute (Sri Lanka)
  • Kiran Chapagain: co-fondatore ed Executive Director, Kathmandu Policy House (Nepal)
  • Hera Hussain, Founder Chayn (Pakistan)
  • Nobonita Chowdhury, Gender Expert and Equality Activist (Bangladesh)

Asia sudorientale

  • Yuhyun Park, DQ Institute (Singapore)
  • Nguyen Phuong Linh, Management and Sustainable Development Institute (Vietnam)
  • Anita A. Wahid, Masyarakat Anti Fitnah Indonesia (Indonesia)
  • Jerald Joseph, Pusat Komas (Malesia)
  • Mona Magno-Veluz (Mighty Magulang), Autism Society (Filippine)
  • Arthit Suriyawongkul, AI Ethics and Data Governance Researcher (Thailandia)
  • Varoth Chotpitayasunondh, Thailand Institute for Mental Health Sustainability (Thailandia)

Brasile

  • Fabricio Benevenuto, Federal University of Minas Gerais
  • Emiliano de Camargo David, AMMA Psique e Negritude Institute
  • Clarissa Gross, Professoressa di legge presso Fundação Getulio Vargas e Coordinator of the Platform for Freedom of Expression and Democracy
  • Nina da Hora, Direttrice di Da Hora Institute
  • Isabela Kalil, São Paulo School of Sociology and Political Science
  • Dr. Jadi Pedrosa, Pediatra
  • Carlos Affonso Souza, Institute for Technology & Society of Rio de Janeiro
  • Fabiana Vasconcelos, Boston Graduate School of Psychoanalysis

Europa

  • Seyi Akiwowo, Autore, fondatore e CEO di Glitch (Regno Unito)
  • Justine Atlan, Association e-Enfance (Francia)
  • Kristine Evertz, Senior Policy Advisor on Domestic Violence and Child Abuse (Paesi Bassi)
  • Maja Heban, attivista dei diritti transgender (Polonia)
  • Alex Holmes, The Diana Award (Regno Unito)
  • Judy Korn, Violence Prevention Network (Germania)
  • Ian Power, SpunOut (Irlanda)

America Latina

  • Lionel Brossi, Artificial Intelligence and Society Hub at the Faculty of Communication and Image, University of Chile (Cile)
  • Daniela Calvillo, Fundación PAS / Te Protejo México (Messico)
  • Daniel Castaño, Mokzy / Externado University of Colombia (Colombia)
  • Janvieve Williams Comrie, AfroResistance / New York University (Panama & Stati Uniti)
  • Angélica Contreras, Cultivando Género AC (Messico)
  • Carlos Cortés, Linterna Verde (Colombia)
  • Eugenia Mitchelstein, University of San Andrés (Argentina)
  • Mariana Ruenes, Sintrata AC (Messico)
  • Andrea Urbas, Asociación Chicos.net (Argentina)

Stati Uniti

  • Rob Atkinson, Information Technology and Innovation Foundation
  • Dorothy Espelage, University of North Carolina School of Education
  • Mary Anne Franks, University of Miami Law School, Cyber Civil Rights Initiative
  • Vicki Harrison, Stanford Psychiatry Center for Youth Mental Health and Wellbeing
  • Mutale Nkonde, AI For the People
  • Dawn Nunziato, George Washington University Law School
  • David Ryan Polgar, All Tech Is Human
  • Dan Schnur, University of Southern California Annenberg Center on Communication Leadership & Policy

Ti è stato utile?

thumps upthumps downNo