
will_ita
Will Media
164Following401.5KFollowers8.6MLikes
Seguici per capire ciò che ci circonda Ti piace? Puoi averne di più 👇
Videos
Liked
Playlists
Videos
🚀 UNISCITI A NOI
Da quando abbiamo lanciato Will a gennaio 2020, abbiamo lavorato sodo per garantire che la nostra missione di raccontare il cambiamento con qualità e a partire dai dati fosse sostenibile economicamente. Lo abbiamo fatto tramite sponsorizzazioni, contenuti branded, progetti di consulenza.
Da oggi, ai membri più affezionati della nostra community – che negli anni hanno imparato a stimare il nostro lavoro e, in generale, a volerci bene – proponiamo di fare un passo oltre. Sostenerci direttamente, tramite un programma di membership.
Ok, che cos'è la membership?
È il programma attraverso cui puoi sostenere direttamente il lavoro quotidiano di Will e ricevere in cambio accesso a contenuti e momenti dedicati.
Oh, sia chiaro: tutti i contenuti che hai sempre trovato su Will continueranno a essere gratuiti per la community.
Ma per ringraziare le persone che ci sosterranno tramite la membership, a loro offriamo l'accesso a nuovi podcast (da sbloccare direttamente su Spotify), newsletter dedicate e approfondimenti speciali a cura del nostro team.
Puoi scegliere di sostenerci con 3 diversi livelli di impegno economico, a cui corrispondono altrettanti riconoscimenti: Nerd, Clubber, Insider. Poi vabbè, per i più coraggiosi c’è la Mystery Box 👀
👉 Tutti i dettagli su http://membership.willmedia.it
Oltre a coprire i costi operativi, abbonandoti ci aiuterai a perseguire i nostri progetti a lungo termine. Per continuare a ispirare il cambiamento verso un mondo più sostenibile e includere più persone possibili nel dibattito sul futuro.
🙌 Unisciti a noi, parti da qui: http://membership.willmedia.it
#Will #membership #news #media
Da quando abbiamo lanciato Will a gennaio 2020, abbiamo lavorato sodo per garantire che la nostra missione di raccontare il cambiamento con qualità e a partire dai dati fosse sostenibile economicamente. Lo abbiamo fatto tramite sponsorizzazioni, contenuti branded, progetti di consulenza.
Da oggi, ai membri più affezionati della nostra community – che negli anni hanno imparato a stimare il nostro lavoro e, in generale, a volerci bene – proponiamo di fare un passo oltre. Sostenerci direttamente, tramite un programma di membership.
Ok, che cos'è la membership?
È il programma attraverso cui puoi sostenere direttamente il lavoro quotidiano di Will e ricevere in cambio accesso a contenuti e momenti dedicati.
Oh, sia chiaro: tutti i contenuti che hai sempre trovato su Will continueranno a essere gratuiti per la community.
Ma per ringraziare le persone che ci sosterranno tramite la membership, a loro offriamo l'accesso a nuovi podcast (da sbloccare direttamente su Spotify), newsletter dedicate e approfondimenti speciali a cura del nostro team.
Puoi scegliere di sostenerci con 3 diversi livelli di impegno economico, a cui corrispondono altrettanti riconoscimenti: Nerd, Clubber, Insider. Poi vabbè, per i più coraggiosi c’è la Mystery Box 👀
👉 Tutti i dettagli su http://membership.willmedia.it
Oltre a coprire i costi operativi, abbonandoti ci aiuterai a perseguire i nostri progetti a lungo termine. Per continuare a ispirare il cambiamento verso un mondo più sostenibile e includere più persone possibili nel dibattito sul futuro.
🙌 Unisciti a noi, parti da qui: http://membership.willmedia.it
#Will #membership #news #media
Avete mai partecipato a una grandissima caccia al tesoro in tutte le città del mondo? È un po' l'idea alla base del geocaching: bussoloti nascosti in diversi luoghi da cercare e trovare per scoprire le città. È andato alla ricerca @Marco Paretti
#geocaching #geocacher #geocacher #città #imparacontiktok
#geocaching #geocacher #geocacher #città #imparacontiktok
Perché Grecia e Regno Unito stannno litigando per i marmi del Partenone?
Se noi italiani pensiamo di essere arrabbiati per la Gioconda al Louvre, i greci lo sono ancora di più riguardo ai marmi del tempio Partenone di Atene, che da 200 anni si trovano nel British Museum di Londra e che ancora oggi fanno litigare il governo greco e quello britannico.
#grecia #regnounito #uk #sunak #partenone #partenonegreco #imparacontiktok
Se noi italiani pensiamo di essere arrabbiati per la Gioconda al Louvre, i greci lo sono ancora di più riguardo ai marmi del tempio Partenone di Atene, che da 200 anni si trovano nel British Museum di Londra e che ancora oggi fanno litigare il governo greco e quello britannico.
#grecia #regnounito #uk #sunak #partenone #partenonegreco #imparacontiktok
Quanto ti costerà il biglietto per tornare a casa questo Natale?
E così vorresti scendere a casa per passare il Natale in famiglia, ma i prezzi dei mezzi sono troppo alti. Ti chiedi chi sia responsabile di tutto questo e se qualche compagnia stia speculando. Se ti può consolare, non sei l’unico.
Nel 2020 l’Autorità Garante della Concorrenza avviò un’azione legale contro Trenitalia a causa dei prezzi che avevano raggiunto i biglietti per alcune tratte ferroviarie durante le festività Natalizie del 2020.
Il documento chiedeva spiegazioni a Trenitalia sul
sistema che decide i prezzi dei biglietti, per capire se questi fossero stati artificialmente gonfiati e indagava la possibilità che Trenitalia avesse rimosso alcuni mezzi dalla circolazione per ridurre l’offerta, o che le tariffe fossero state modificate per massimizzare i profitti della compagnia, approfittando della maggiore disponibilità a pagare dei fuorisede che tornano a casa.
Dopo mesi di indagini sui database delle compagnie, la risposta è no, non sono stati individuati comportamenti fraudolenti. Ma allora perché ci troviamo di fronte a prezzi così alti?
Il difetto è strutturale purtroppo. La grande domanda di spostamenti a Natale non può essere soddisfatta a causa di un limite strutturale, che non permette di accogliere tutti gli spostamenti in maniera soddisfacente.
L’indagine sottolinea che i biglietti nelle classi più economiche sono tanti quanto durante gli altri periodi dell’anno, ma terminano in fretta e restano solamente quelli più costosi.
La sentenza quindi stabilisce che non c’è una truffa, ma cosa possiamo fare per non spendere una fortuna ogni Natale?
Da un lato mettere a disposizione più treni aiuterebbe, ma le compagnie dovrebbero tenere fermi i treni il resto dell’anno, con costi extra. Contro un’infrastruttura limitata, l’unica soluzione è distribuire i viaggi su più giorni, favorendo il lavoro da remoto quando possibile. Insomma, spalmare la domanda di spostamenti su più giorni, di modo da evitare dei picchi della domanda.
#viaggio #treno #natale #fuorisede #meme
E così vorresti scendere a casa per passare il Natale in famiglia, ma i prezzi dei mezzi sono troppo alti. Ti chiedi chi sia responsabile di tutto questo e se qualche compagnia stia speculando. Se ti può consolare, non sei l’unico.
Nel 2020 l’Autorità Garante della Concorrenza avviò un’azione legale contro Trenitalia a causa dei prezzi che avevano raggiunto i biglietti per alcune tratte ferroviarie durante le festività Natalizie del 2020.
Il documento chiedeva spiegazioni a Trenitalia sul
sistema che decide i prezzi dei biglietti, per capire se questi fossero stati artificialmente gonfiati e indagava la possibilità che Trenitalia avesse rimosso alcuni mezzi dalla circolazione per ridurre l’offerta, o che le tariffe fossero state modificate per massimizzare i profitti della compagnia, approfittando della maggiore disponibilità a pagare dei fuorisede che tornano a casa.
Dopo mesi di indagini sui database delle compagnie, la risposta è no, non sono stati individuati comportamenti fraudolenti. Ma allora perché ci troviamo di fronte a prezzi così alti?
Il difetto è strutturale purtroppo. La grande domanda di spostamenti a Natale non può essere soddisfatta a causa di un limite strutturale, che non permette di accogliere tutti gli spostamenti in maniera soddisfacente.
L’indagine sottolinea che i biglietti nelle classi più economiche sono tanti quanto durante gli altri periodi dell’anno, ma terminano in fretta e restano solamente quelli più costosi.
La sentenza quindi stabilisce che non c’è una truffa, ma cosa possiamo fare per non spendere una fortuna ogni Natale?
Da un lato mettere a disposizione più treni aiuterebbe, ma le compagnie dovrebbero tenere fermi i treni il resto dell’anno, con costi extra. Contro un’infrastruttura limitata, l’unica soluzione è distribuire i viaggi su più giorni, favorendo il lavoro da remoto quando possibile. Insomma, spalmare la domanda di spostamenti su più giorni, di modo da evitare dei picchi della domanda.
#viaggio #treno #natale #fuorisede #meme
Nella puntata di Closer con @Francesco Oggiano analizziamo la foto virale del Senato semivuoto durante la discussione del Ddl sulla violenza di genere.
Il podcast è il nostro daily che prova ad approfondire le storie della giornata attraverso le lenti della comunicazione.
Potete ascoltarlo ogni giorno alle 18 su Spotify e su tutte le piattaforme audio.
#closer #politica #comunicazione #violenzadigenere #podcast #podcastitalia #25novembre #senato
Il podcast è il nostro daily che prova ad approfondire le storie della giornata attraverso le lenti della comunicazione.
Potete ascoltarlo ogni giorno alle 18 su Spotify e su tutte le piattaforme audio.
#closer #politica #comunicazione #violenzadigenere #podcast #podcastitalia #25novembre #senato
Al momento il mezzo di trasporto via mare è il meno inquinante per tonnellata di merci trasportata. Questo non toglie che il suo impatto ambientale sia comunque notevole. Per questo è fondamentale sviluppare nuove soluzioni che ottimizzino il trasporto su acqua.
Anche secondo gli sviluppatori della tecnologia questa non è l'unica e la sola soluzione adottabile su larga scala per ridurre i consumi e l'inquinamento delle navi cargo. Però al momento, insieme alla navigazione ad idrogeno, le vele "wind-powered" sono le tecnologie maggiormente in prova per la decarbonizzazione del trasporto via mare.
La tecnologia della barca a vela, dopotutto, già una volta ha rivoluzionato il mondo permettendoci di esplorandolo. Migliaia d'anni dopo ci permetterà di migliorarlo riducendo l'impatto di un settore fondamentale, ma molto impattante?
#navi #nave #boatlife #boats #mare #emissionizero #emissionico2
Anche secondo gli sviluppatori della tecnologia questa non è l'unica e la sola soluzione adottabile su larga scala per ridurre i consumi e l'inquinamento delle navi cargo. Però al momento, insieme alla navigazione ad idrogeno, le vele "wind-powered" sono le tecnologie maggiormente in prova per la decarbonizzazione del trasporto via mare.
La tecnologia della barca a vela, dopotutto, già una volta ha rivoluzionato il mondo permettendoci di esplorandolo. Migliaia d'anni dopo ci permetterà di migliorarlo riducendo l'impatto di un settore fondamentale, ma molto impattante?
#navi #nave #boatlife #boats #mare #emissionizero #emissionico2