
pmi.it
PMI.it
45Following84.3KFollowers543.4KLikes
Le notizie economiche spiegate in modo semplice.
Videos
Liked
Playlists
Videos
Chi guadagna di più?
Per capirlo abbiamo fatto due conti, partendo da un’analisi pubblicata da Massimo Bordignon, Leonardo Ciotti, Davide Cipullo e Nicoletta Scutifero sull’Osservatorio CPI che paragona il costo sostenuto dall’azienda per il lavoratore dipendente con l’imponibile previdenziale del titolare di partita Iva (ovvero il fatturato al netto dei costi di produzione, data l’ipotesi che se un autonomo venisse assunto da un'impresa, il suo fatturato diventerebbe parte dei ricavi dell’azienda e i costi sarebbero assorbiti dall'impresa stessa).
#partitaiva #flattax #regimeforfettario #lavoro #lavoratori
Per capirlo abbiamo fatto due conti, partendo da un’analisi pubblicata da Massimo Bordignon, Leonardo Ciotti, Davide Cipullo e Nicoletta Scutifero sull’Osservatorio CPI che paragona il costo sostenuto dall’azienda per il lavoratore dipendente con l’imponibile previdenziale del titolare di partita Iva (ovvero il fatturato al netto dei costi di produzione, data l’ipotesi che se un autonomo venisse assunto da un'impresa, il suo fatturato diventerebbe parte dei ricavi dell’azienda e i costi sarebbero assorbiti dall'impresa stessa).
#partitaiva #flattax #regimeforfettario #lavoro #lavoratori
La Manovra in Pillole young è uno spin-off de "La Manovra in Pillole", la rubrica di @pmi.it in cui spieghiamo la legge di Bilancio capitolo per capitolo, misura per misura, con parole semplici e schemini. In questo speciale, realizzato in collaborazione con @skytg24, analizzeremo le misure contenute nel disegno di legge di Bilancio dedicate ai giovani.
Nella prima puntata spieghiamo in che cosa consiste l'agevolazione sui mutui per chi ha meno di 36 anni, quali sono i requisiti per usufruirne e che cosa cambia rispetto al 2023.
Seguici per non perdere le prossime puntate.
#manovra #leggedibilancio #mutuounder36 #giovani #mutuo
Nella prima puntata spieghiamo in che cosa consiste l'agevolazione sui mutui per chi ha meno di 36 anni, quali sono i requisiti per usufruirne e che cosa cambia rispetto al 2023.
Seguici per non perdere le prossime puntate.
#manovra #leggedibilancio #mutuounder36 #giovani #mutuo
Rivalutazione delle pensioni, pensione anticipata, Quota 103, Opzione donna e Ape sociale.
Il governo ha presentato in parlamento la manovra finanziaria 2024. Come sempre, il testo è un disegno di legge, quindi ora farà il suo iter parlamentare, prima in commissione e poi in aula. Durante questo cammino senatori e deputati potranno presentare modifiche.
Questa è la sesta puntata de La Manovra in Pillole. È la rubrica di @pmi.it in cui spieghiamo la legge di bilancio capitolo per capitolo, misura per misura, con parole semplici e schemini. Seguici per non perdere le altre puntate.
#manovra #leggedibilancio #governo #giorgiameloni #economia #quota103 #pensione #apesociale #opzionedonna
Il governo ha presentato in parlamento la manovra finanziaria 2024. Come sempre, il testo è un disegno di legge, quindi ora farà il suo iter parlamentare, prima in commissione e poi in aula. Durante questo cammino senatori e deputati potranno presentare modifiche.
Questa è la sesta puntata de La Manovra in Pillole. È la rubrica di @pmi.it in cui spieghiamo la legge di bilancio capitolo per capitolo, misura per misura, con parole semplici e schemini. Seguici per non perdere le altre puntate.
#manovra #leggedibilancio #governo #giorgiameloni #economia #quota103 #pensione #apesociale #opzionedonna
Decontribuzione per le mamme lavoratrici. Nel pacchetto natalità contenuto nel disegno di legge di bilancio, questa è la misura "più significativa" secondo Giorgia Meloni.
Il governo ha presentato in parlamento la manovra finanziaria 2024. Come sempre, il testo è un disegno di legge, quindi ora farà il suo iter parlamentare, prima in commissione e poi in aula. Durante questo cammino senatori e deputati potranno presentare modifiche.
Questa è la quinta puntata de La Manovra in Pillole (per conoscere le altre misure per la natalità vi rimandiamo alla quarta puntata). È la rubrica di @pmi.it in cui spieghiamo la legge di bilancio capitolo per capitolo, misura per misura, con parole semplici e schemini. Seguici per non perdere le altre puntate.
#manovra #leggedibilancio #governo #giorgiameloni #economia #contributi #mamme #lavoro
Il governo ha presentato in parlamento la manovra finanziaria 2024. Come sempre, il testo è un disegno di legge, quindi ora farà il suo iter parlamentare, prima in commissione e poi in aula. Durante questo cammino senatori e deputati potranno presentare modifiche.
Questa è la quinta puntata de La Manovra in Pillole (per conoscere le altre misure per la natalità vi rimandiamo alla quarta puntata). È la rubrica di @pmi.it in cui spieghiamo la legge di bilancio capitolo per capitolo, misura per misura, con parole semplici e schemini. Seguici per non perdere le altre puntate.
#manovra #leggedibilancio #governo #giorgiameloni #economia #contributi #mamme #lavoro
Bonus asili nido, congedo parentale e decontribuzione per le mamme lavoratrici.
Il governo ha presentato in parlamento la manovra finanziaria 2024. Come sempre, il testo è un disegno di legge, quindi ora farà il suo iter parlamentare, prima in commissione e poi in aula. Durante questo cammino senatori e deputati potranno presentare modifiche.
La Manovra in pillole è tornata e questa è la sua quarta puntata. È la rubrica di @pmi.it in cui spieghiamo la legge di bilancio capitolo per capitolo, misura per misura, con parole semplici e schemini. Seguici per non perdere le altre puntate.
#manovra #leggedibilancio #governo #giorgiameloni #economia #bonusasilinido #congedoparentale
Il governo ha presentato in parlamento la manovra finanziaria 2024. Come sempre, il testo è un disegno di legge, quindi ora farà il suo iter parlamentare, prima in commissione e poi in aula. Durante questo cammino senatori e deputati potranno presentare modifiche.
La Manovra in pillole è tornata e questa è la sua quarta puntata. È la rubrica di @pmi.it in cui spieghiamo la legge di bilancio capitolo per capitolo, misura per misura, con parole semplici e schemini. Seguici per non perdere le altre puntate.
#manovra #leggedibilancio #governo #giorgiameloni #economia #bonusasilinido #congedoparentale
Titoli di Stato esclusi dal calcolo dell'Isee.
Il governo ha presentato in parlamento la manovra finanziaria 2024. Come sempre, il testo è un disegno di legge, quindi ora farà il suo iter parlamentare, prima in commissione e poi in aula. Durante questo cammino senatori e deputati potranno presentare modifiche.
La Manovra in pillole è tornata e questa è la sua terza puntata in collaborazione con @wallstreetitalia.it. È la rubrica di @pmi.it in cui spieghiamo la legge di bilancio capitolo per capitolo, misura per misura, con parole semplici e schemini. Seguici per non perdere le altre puntate.
#manovra #leggedibilancio #governo #giorgiameloni #economia #btp #isee
Il governo ha presentato in parlamento la manovra finanziaria 2024. Come sempre, il testo è un disegno di legge, quindi ora farà il suo iter parlamentare, prima in commissione e poi in aula. Durante questo cammino senatori e deputati potranno presentare modifiche.
La Manovra in pillole è tornata e questa è la sua terza puntata in collaborazione con @wallstreetitalia.it. È la rubrica di @pmi.it in cui spieghiamo la legge di bilancio capitolo per capitolo, misura per misura, con parole semplici e schemini. Seguici per non perdere le altre puntate.
#manovra #leggedibilancio #governo #giorgiameloni #economia #btp #isee
Oggi i giovani cercano una carriera che rispetti la loro ricerca di equilibrio: un ambiente di lavoro sostenibile e attento alla qualità della vita, in armonia con il ritmo personale.
Ne abbiamo parlato con Roberto Balma, presidente e Ceo di Fna, che ci ha raccontato la storia della sua azienda. Nata come una piccola realtà artigianale di Torino 75 anni fa, si è espansa anche all'estero nel settore dei compressori d'aria.
L'intervista completa la trovate nel link in bio del nostro profilo IG (@pmi.it)
#lavoro #giovani #equilibrio
Ne abbiamo parlato con Roberto Balma, presidente e Ceo di Fna, che ci ha raccontato la storia della sua azienda. Nata come una piccola realtà artigianale di Torino 75 anni fa, si è espansa anche all'estero nel settore dei compressori d'aria.
L'intervista completa la trovate nel link in bio del nostro profilo IG (@pmi.it)
#lavoro #giovani #equilibrio
Cedolare secca al 26% e plusvalenze legate al Superbonus.
Il governo ha presentato in parlamento la manovra finanziaria 2024. Come sempre, il testo è un disegno di legge, quindi ora farà il suo iter parlamentare, prima in commissione e poi in aula. Durante questo cammino senatori e deputati potranno presentare modifiche.
La Manovra in pillole è tornata e questa è la sua seconda puntata. È la rubrica di @pmi.it in cui spieghiamo la legge di bilancio capitolo per capitolo, misura per misura, con parole semplici e schemini. Seguici per non perdere le altre puntate.
#manovra #leggedibilancio #governo #giorgiameloni #economia
Il governo ha presentato in parlamento la manovra finanziaria 2024. Come sempre, il testo è un disegno di legge, quindi ora farà il suo iter parlamentare, prima in commissione e poi in aula. Durante questo cammino senatori e deputati potranno presentare modifiche.
La Manovra in pillole è tornata e questa è la sua seconda puntata. È la rubrica di @pmi.it in cui spieghiamo la legge di bilancio capitolo per capitolo, misura per misura, con parole semplici e schemini. Seguici per non perdere le altre puntate.
#manovra #leggedibilancio #governo #giorgiameloni #economia
Come è messa l’Italia sui pagamenti digitali? In realtà, meglio delle aspettative. Un recente report dell’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano ci mostra che l’Italia sui pagamenti digitali ha fatto dei grandi passi avanti, soprattutto per quanto riguarda i pagamenti contactless tramite l’uso del POS.
Questo video nasce dalla collaborazione con PostePay per parlarvi del nuovo MPOS Postepay, il dispositivo mobile “Lettore carte” per incassare anche in mobilità tramite smartphone o tablet, senza alcun costo fisso mensile.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
#Pos #pagamenti #pagamentielettronici #consumatori #adv
Questo video nasce dalla collaborazione con PostePay per parlarvi del nuovo MPOS Postepay, il dispositivo mobile “Lettore carte” per incassare anche in mobilità tramite smartphone o tablet, senza alcun costo fisso mensile.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
#Pos #pagamenti #pagamentielettronici #consumatori #adv
📈 A guardare il grafico l’inflazione sta decelerando un bel po', tanto da arrivare sotto il famoso target del +2%, ma non è ancora il momento di esultare. Vediamo insieme perché.
Ottobre 2023: la media generale dei prezzi in Italia segna un +1,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. Rispetto al mese scorso si registra una lieve decelerazione dello 0,1%. Questa, però, non è sinonimo di diminuzione dei prezzi, ma di diminuzione dell'aumento. Spiegato più semplice: non calano i prezzi, ma cala l'aumento dei prezzi.
In tutto ciò, il motivo per cui siamo sotto il fatidico 2% è che esattamente un anno fa si era raggiunto il record di 11,8% su base annua. Quindi, rispetto al 2022 l'inflazione è aumentata dell'1,8%, ma partivamo comunque da un valore altissimo. Scopriremo nei prossimi tre mesi quanto possiamo fidarci di questo rallentamento.
Ma quali sono le principali cause? Un rallentamento dei prezzi in diverse categorie:
🛢Beni energetici non regolamentati: da +7,6% a -17,7%
⛽Beni energetici regolamentati: da -27,9% a -32,7%.
🍏 Alimentari non lavorati: da +7,7% a 5,0%.
🍞Alimentari lavorati: da +8,9% a +7,4%
Il rallentamento dei prezzi di queste categorie è stato (in parte) compensato da un’accelerazione dei prezzi di:
🏡Servizi della casa da +3,7% a +4,0%
🚖 Servizi trasporti: da +3,8% a +4,0%.
E poi c’è l’“inflazione di fondo”, quella che si calcola escludendo beni energetici e alimentari freschi: anche questa ha rallentato, da +4,6% a +4,2%. Tra l’altro, questa inflazione è quella che guardano le banche centrali per motivare le loro decisioni sui tassi di interesse. Nel caso della Bce, ovviamente non guarda l’inflazione di fondo italiana, ma quella europea.
Ok, e quindi l’inflazione dell’Area Euro? È diminuita un bel po’ passando dal +4,3% di settembre al +2,9% di ottobre.
#inflazione #economia #grafico #italia
Ottobre 2023: la media generale dei prezzi in Italia segna un +1,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. Rispetto al mese scorso si registra una lieve decelerazione dello 0,1%. Questa, però, non è sinonimo di diminuzione dei prezzi, ma di diminuzione dell'aumento. Spiegato più semplice: non calano i prezzi, ma cala l'aumento dei prezzi.
In tutto ciò, il motivo per cui siamo sotto il fatidico 2% è che esattamente un anno fa si era raggiunto il record di 11,8% su base annua. Quindi, rispetto al 2022 l'inflazione è aumentata dell'1,8%, ma partivamo comunque da un valore altissimo. Scopriremo nei prossimi tre mesi quanto possiamo fidarci di questo rallentamento.
Ma quali sono le principali cause? Un rallentamento dei prezzi in diverse categorie:
🛢Beni energetici non regolamentati: da +7,6% a -17,7%
⛽Beni energetici regolamentati: da -27,9% a -32,7%.
🍏 Alimentari non lavorati: da +7,7% a 5,0%.
🍞Alimentari lavorati: da +8,9% a +7,4%
Il rallentamento dei prezzi di queste categorie è stato (in parte) compensato da un’accelerazione dei prezzi di:
🏡Servizi della casa da +3,7% a +4,0%
🚖 Servizi trasporti: da +3,8% a +4,0%.
E poi c’è l’“inflazione di fondo”, quella che si calcola escludendo beni energetici e alimentari freschi: anche questa ha rallentato, da +4,6% a +4,2%. Tra l’altro, questa inflazione è quella che guardano le banche centrali per motivare le loro decisioni sui tassi di interesse. Nel caso della Bce, ovviamente non guarda l’inflazione di fondo italiana, ma quella europea.
Ok, e quindi l’inflazione dell’Area Euro? È diminuita un bel po’ passando dal +4,3% di settembre al +2,9% di ottobre.
#inflazione #economia #grafico #italia
Iva su pannolini e assorbenti, canone Rai e altri rialzi di tasse.
Il governo ha presentato in parlamento la manovra finanziaria 2024. Come sempre, il testo è un disegno di legge, quindi ora farà il suo iter parlamentare, prima in commissione e poi in aula. Durante questo cammino senatori e deputati potranno presentare modifiche.
La Manovra in pillole è tornata e questa è la sua prima puntata. È la rubrica di @pmi.it in cui spieghiamo la legge di bilancio capitolo per capitolo, misura per misura, con parole semplici e schemini. Seguici per non perdere le altre puntate.
#manovra #leggedibilancio #economia #politica
Il governo ha presentato in parlamento la manovra finanziaria 2024. Come sempre, il testo è un disegno di legge, quindi ora farà il suo iter parlamentare, prima in commissione e poi in aula. Durante questo cammino senatori e deputati potranno presentare modifiche.
La Manovra in pillole è tornata e questa è la sua prima puntata. È la rubrica di @pmi.it in cui spieghiamo la legge di bilancio capitolo per capitolo, misura per misura, con parole semplici e schemini. Seguici per non perdere le altre puntate.
#manovra #leggedibilancio #economia #politica
Come siamo messi in Italia dal punto di vista della digitalizzazione aziendale? In realtà, non così male. Secondo i dati DESI del 2022, l'Italia è salita all'ottavo posto nella classifica europea per quanto riguarda l'integrazione delle tecnologie digitali, con un indice di digitalizzazione delle imprese pari al 40,7% (la media europea è del 36,1%).
Però ammettiamolo, chi di noi saprebbe rispondere precisamente alla domanda "che cosa vuol dire avere un'azienda digitalizzata?". Pochi, anzi pochissimi.
Ecco perché, grazie a questo post che nasce in collaborazione con TeamSystem vogliamo spiegarvi - con esempi semplici - che cosa significa implementare nella pratica soluzioni digitali per l'azienda.
#lavoro #digitalizzazione #aziende #italia #lavoro #pnrr
Però ammettiamolo, chi di noi saprebbe rispondere precisamente alla domanda "che cosa vuol dire avere un'azienda digitalizzata?". Pochi, anzi pochissimi.
Ecco perché, grazie a questo post che nasce in collaborazione con TeamSystem vogliamo spiegarvi - con esempi semplici - che cosa significa implementare nella pratica soluzioni digitali per l'azienda.
#lavoro #digitalizzazione #aziende #italia #lavoro #pnrr