Upload

Log in to follow creators, like videos, and view comments.

eh-background

Create effects

See more
© 2023 TikTok

pmi.it

PMI.it

45Following
84.3KFollowers
543.4KLikes

Le notizie economiche spiegate in modo semplice.

Playlists

La Manovra in pillole ‘24

6 posts

Decreto lavoro in pillole

6 posts

La Manovra in pillole 💶

10 posts

Videos

Chi guadagna di più? Per capirlo abbiamo fatto due conti, partendo da un’analisi pubblicata da Massimo Bordignon, Leonardo Ciotti, Davide Cipullo e Nicoletta Scutifero sull’Osservatorio CPI che paragona il costo sostenuto dall’azienda per il lavoratore dipendente con l’imponibile previdenziale del titolare di partita Iva (ovvero il fatturato al netto dei costi di produzione, data l’ipotesi che se un autonomo venisse assunto da un'impresa, il suo fatturato diventerebbe parte dei ricavi dell’azienda e i costi sarebbero assorbiti dall'impresa stessa).  #partitaiva #flattax #regimeforfettario #lavoro #lavoratori  created by PMI.it with PMI.it’s suono originale
3.4M
Pinned
📈 A guardare il grafico l’inflazione sta decelerando un bel po', tanto da arrivare sotto il famoso target del +2%, ma non è ancora il momento di esultare. Vediamo insieme perché.

Ottobre 2023: la media generale dei prezzi in Italia segna un +1,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. Rispetto al mese scorso si registra una lieve decelerazione dello 0,1%. Questa, però, non è sinonimo di diminuzione dei prezzi, ma di diminuzione dell'aumento. Spiegato più semplice: non calano i prezzi, ma cala l'aumento dei prezzi.

In tutto ciò, il motivo per cui siamo sotto il fatidico 2% è che esattamente un anno fa si era raggiunto il record di 11,8% su base annua. Quindi, rispetto al 2022 l'inflazione è aumentata dell'1,8%, ma partivamo comunque da un valore altissimo. Scopriremo nei prossimi tre mesi quanto possiamo fidarci di questo rallentamento.

Ma quali sono le principali cause? Un rallentamento dei prezzi in diverse categorie:
🛢Beni energetici non regolamentati: da +7,6% a -17,7%
⛽Beni energetici regolamentati: da -27,9% a -32,7%.
🍏 Alimentari non lavorati: da +7,7% a 5,0%.
🍞Alimentari lavorati: da +8,9% a +7,4%

Il rallentamento dei prezzi di queste categorie è stato (in parte) compensato da un’accelerazione dei prezzi di:
🏡Servizi della casa da +3,7% a +4,0%
🚖 Servizi trasporti: da +3,8% a +4,0%.

E poi c’è l’“inflazione di fondo”, quella che si calcola escludendo beni energetici e alimentari freschi: anche questa ha rallentato, da +4,6% a +4,2%. Tra l’altro, questa inflazione è quella che guardano le banche centrali per motivare le loro decisioni sui tassi di interesse. Nel caso della Bce, ovviamente non guarda l’inflazione di fondo italiana, ma quella europea.

Ok, e quindi l’inflazione dell’Area Euro? È diminuita un bel po’ passando dal +4,3% di settembre al +2,9% di ottobre.

#inflazione #economia #grafico #italia
Get TikTok App