
musicaoseditore
Musicaos Editore
9507Following14.3KFollowers8148Likes
Storie poesie e idee | Leggere migliora. Dal 2004 in rete e in libreria dal 2014
Videos
Liked
«La carne l’amore la morte» di Daniele Zanghi prende le mosse dal dissidio tra natura e cultura teorizzato dalla Scuola di Francoforte. Per organizzare la natura in sapere l’uomo reprime la propria anima, vedendo i propri istinti negati dal potere che afferma sé stesso. L’organizzazione con cui si sfugge allo stato di natura ci imprigiona in un destino più forte della morte naturale. Mortalità e finitezza connotano l’esistenza divisa tra aspirazione metafisica e dimensione storica. I poteri, quello politico e quello alimentare, quello conoscitivo e quello di genere, si riproducono nelle coscienze e nei rapporti sociali. Il corpo, la sessualità, la metafisica, divengono i temi centrali della consapevolezza che condurrà a maturare uno strumento critico-poetico.
Il poeta non è risparmiato: è malato, freddo e cattivo come gli altri. Negarlo significherebbe ricorrere all’idea di una purezza e di una superiorità assoluta, la sua connivenza con il sistema è il risultato del culto dell’arte per l’arte. La non-autenticità e la malvagità vanno decostruite alla radice, per recuperare un agire libero dall’angoscia.
L’amore non più borghese e privatistico, è un’apertura appassionata alla realtà degli altri, in un mondo dominato dal calcolo dove la poesia deve cercare nella compassione la possibilità di trasformare l’esistente, sfuggendo l’intimismo del rapporto tra due individui e cogliendo la sfida di un amore come conoscenza del reale.
Quel potere che per Foucault «passa attraverso i corpi», porta l’autore a reinventare i due corpi “vittima” del potere sociale: i corpi delle donne e degli animali. L’amore diviene prassi sociale, sfugge a facili riconciliazioni, assume la responsabilità di un cambiamento che si attua anche col vegetarianesimo. Il poeta si impegna a diventare “qualcosa di diverso” dall’uomo modellato dalla società attuale.
La sanità,
amare e lavorare?
Sì, se nell’amore c’è impegno
e nello sforzo piacere.
C’è un luogo in cui mi piace pensare
che la sintesi sia se non realizzata
almeno sperimentata,
un luogo che non è l’isola del tesoro
ma la mappa che almeno la indica –
la poesia.
Questo impegno non si traduce tuttavia in una visione pienamente positiva della storia: non va dimenticato il male subito dagli oppressi nella storia, che non si lascia cancellare da improbabili teleologie, secondo Max Horkheimer: «All’ingiustizia passata non si può più porre rimedio. Non c’è compensazione per le sofferenze patite dalle generazioni trascorse».
Dove si sacrificano animali
si sacrificano anche uomini.
Dove però l’animale
viene abbattuto industrialmente
allora anche l’omicidio
è prassi burocratica.
Al termine della raccolta c’è la sintesi del percorso compiuto. Dal disagio provato da due individui che pure sono attratti l’uno dall’altro e provocato dal contesto lavorativo, si passa ad un recupero della dimensione naturale e della pienezza dei sensi in uno spazio liberato dalla necessità di produrre e performare. Gli individui ritornano organismi naturali, in un atto di unione che riguarda tutta l’umanità e che può trovare nell’elemento naturale non più un nemico com’era agli albori della specie, bensì una possibilità di pace e di riposo.
#musicaos #book #booktok #poesia #poesiacontemporanea #booktokitalia #fyp #foryoupage #poetry #booktokpoetry #lettura #reading #booktokita
Il poeta non è risparmiato: è malato, freddo e cattivo come gli altri. Negarlo significherebbe ricorrere all’idea di una purezza e di una superiorità assoluta, la sua connivenza con il sistema è il risultato del culto dell’arte per l’arte. La non-autenticità e la malvagità vanno decostruite alla radice, per recuperare un agire libero dall’angoscia.
L’amore non più borghese e privatistico, è un’apertura appassionata alla realtà degli altri, in un mondo dominato dal calcolo dove la poesia deve cercare nella compassione la possibilità di trasformare l’esistente, sfuggendo l’intimismo del rapporto tra due individui e cogliendo la sfida di un amore come conoscenza del reale.
Quel potere che per Foucault «passa attraverso i corpi», porta l’autore a reinventare i due corpi “vittima” del potere sociale: i corpi delle donne e degli animali. L’amore diviene prassi sociale, sfugge a facili riconciliazioni, assume la responsabilità di un cambiamento che si attua anche col vegetarianesimo. Il poeta si impegna a diventare “qualcosa di diverso” dall’uomo modellato dalla società attuale.
La sanità,
amare e lavorare?
Sì, se nell’amore c’è impegno
e nello sforzo piacere.
C’è un luogo in cui mi piace pensare
che la sintesi sia se non realizzata
almeno sperimentata,
un luogo che non è l’isola del tesoro
ma la mappa che almeno la indica –
la poesia.
Questo impegno non si traduce tuttavia in una visione pienamente positiva della storia: non va dimenticato il male subito dagli oppressi nella storia, che non si lascia cancellare da improbabili teleologie, secondo Max Horkheimer: «All’ingiustizia passata non si può più porre rimedio. Non c’è compensazione per le sofferenze patite dalle generazioni trascorse».
Dove si sacrificano animali
si sacrificano anche uomini.
Dove però l’animale
viene abbattuto industrialmente
allora anche l’omicidio
è prassi burocratica.
Al termine della raccolta c’è la sintesi del percorso compiuto. Dal disagio provato da due individui che pure sono attratti l’uno dall’altro e provocato dal contesto lavorativo, si passa ad un recupero della dimensione naturale e della pienezza dei sensi in uno spazio liberato dalla necessità di produrre e performare. Gli individui ritornano organismi naturali, in un atto di unione che riguarda tutta l’umanità e che può trovare nell’elemento naturale non più un nemico com’era agli albori della specie, bensì una possibilità di pace e di riposo.
#musicaos #book #booktok #poesia #poesiacontemporanea #booktokitalia #fyp #foryoupage #poetry #booktokpoetry #lettura #reading #booktokita
«Nora. Un’estate a Villa Genziana», il primo, attesissimo romanzo di Patrizia Caffiero, sta già appassionando lettori e lettrici, seguite le nostre pagine per scoprire i prossimi appuntamenti, il libro è disponibile in rete e in libreria. #foryoupage #fyp #booktok #book #booktokitalia #news #musicaos #lettura
L’estate non è ancora finita, eccoci pronti per le novità in uscita da settembre, sbirciamo le copertine dei nuovi titoli che presto saranno in distribuzione, nei prossimi giorni li conosceremo uno a uno #foryoupage #booktokita #scrittura #reading #book #booktok #booktokitalia #fyp #leggere #lettura #booktokpoetry #poetry #poesia #musicaos #news
«Incredibili vite nascoste nei libri», «Il Pianeta delle Occasioni Perdute», e il nuovissimo «Nora. Un’estate a Villa Genziana», i libri di Patrizia Caffiero, le storie avvincenti, intriganti, misteriose, letterarie, futuristiche, attuali, di un’autrice talentuosa, una storyteller autentica. Ordinateli in rete o nella vostra libreria di fiducia.
#booktok #booktokitalia #booktokitalia #fyp #foryourpage #romanzo #racconti #scrittura
#booktok #booktokitalia #booktokitalia #fyp #foryourpage #romanzo #racconti #scrittura
Vittorino Curci, musicista e poeta, nel recital da «Cadenze per la fine del tempo», la sua ultima raccolta poetica edita da Musicaos Editore. L'appuntamento si è tenuto giovedì 6 luglio 2023 presso l’ex Conservatorio di Sant’Anna, per la Rassegna «Qui, se mai verrai» del Fondo Verri/Presidio del Libro di Lecce, con la Città di Lecce. #poetrystatus #poet #poetry #poesia #book #libro #foryourpage #foryou #fypシ゚viral #booktokita #booktokitalia #booktok #musicaos #andiamoneiperte #lettura #vittorinocurci #lecce #salento #puglia
Fernanda Filippo legge dalla sua nuova raccolta di poesie «La cura primordiale» (Musicaos), 28 giugno 2023, NASCA/Lecce #leggeremigliora #lovelive #lettura #andiamoneiperte #musicaos #booktok #booktokitalia #booktokita #fypシ゚viral #foryou #foryourpage #libro #book #poesia #poetry #poet #poetrystatus
Elisabetta Liguori legge un frammento dal nuovo romanzo di Patrizia Caffiero, «Nora. Un’estate a Villa Genziana» (Musicaos) durante la presentazione tenutasi a Lecce, presso la Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” #book #libro #foryourpage #foryou #fypシ゚viral #booktokita #booktokitalia #booktok #musicaos #andiamoneiperte #lettura #lovelive #elisabettaliguori #patriziacaffiero visitateci su musicaos.org, mettete mi piace e condividete questa lettura #leggeremigliora
Siamo stati a Bari, dal 30 giugno al 2 luglio per «Lungomare di Libri 2023», domenica 2 luglio in compagnia di Patrizia Caffiero, e del suo «Nora. Un’estate a Villa Genziana» e di Lorenzo Antonazzo, autore del romanzo di esordio ”Le giravolte», in questo video Patrizia Caffiero e Lorenzo Antonazzo raccontano le loro storie, parlano e leggono un pezzetto dal loro libro #andiamoneiperte #musicaos #booktok #booktokitalia #booktokita #fypシ゚viral #foryou #foryourpage #book #viral #libro #book
Oggi, alle ore 18.30 presso l'Ex Mercato del Pesce di Bari, per Lungomare di Libri, Patrizia Caffiero presenterà in anteprima il suo nuovo libro, il romanzo «Nora. Un'estate a Villa Genziana» (Musicaos) #CapCut #book #foryourpage #foryou #fypシ゚viral #booktokita #booktokitalia #booktok #narrativa #lettura #musicaos #andiamoneiperte
«Nora. Un’estate a Villa Genziana» è il primo, atteso, romanzo di Patrizia Caffiero, l'autrice de «Il Pianeta delle Occasioni Perdute», verrà presentato il prossimo 1 luglio a Lecce, il 2 luglio a Bari, il 5 luglio a Nardò. Ecco una recensione di Elisabetta Liguori, comparsa oggi sul «Corriere del Mezzogiorno», scritta da Elisabetta Liguori #news #booktok #booktokitalia #booktokita #fyp #neiperte #foryou #andiamoneiperte #musicaos #patriziacaffiero #lettura #recensione #libro #libros #nora #scrittura