
la7_tv
LA7
20Seguiti132.7KFollower3.1MMi piace
Account ufficiale di La7
Video
Ha messo mi piace
Playlist
Video
Nel 2024, si prevede l'istituzione di una nuova figura professionale: l'assistente materna.
Secondo quanto si apprende, il Governo intende destinare una somma compresa tra 100 e 150 milioni di euro per questa iniziativa.
Quesa nuova figura avrà il compito di fornire supporto alle madri durante i primi sei mesi di vita del loro bambino attraverso un rapporto personale diretto.
Non si limiterà a rispondere alle chiamate telefoniche o a effettuare videochiamate, ma si recherà direttamente a domicilio per offrire assistenza.
Ce ne parla @francesca_bubba, attivista per i diritti della maternità.
#assistentematerna #figli #genitori #madre #governo #meloni
Secondo quanto si apprende, il Governo intende destinare una somma compresa tra 100 e 150 milioni di euro per questa iniziativa.
Quesa nuova figura avrà il compito di fornire supporto alle madri durante i primi sei mesi di vita del loro bambino attraverso un rapporto personale diretto.
Non si limiterà a rispondere alle chiamate telefoniche o a effettuare videochiamate, ma si recherà direttamente a domicilio per offrire assistenza.
Ce ne parla @francesca_bubba, attivista per i diritti della maternità.
#assistentematerna #figli #genitori #madre #governo #meloni
Il 27 settembre 1943 per la prima volta una grande città europea insorge contro gli occupanti tedeschi: è in Italia, è Napoli.
Ecco 7 cose sulle quattro giornate di Napoli.
@Luca Sappino e @Alessio Orsingher tornano con ‘C’era una volta il Novecento’ a partire da lunedì 2 ottobre.
#27settembre #accadeoggi #storia #napoli #guerra
Ecco 7 cose sulle quattro giornate di Napoli.
@Luca Sappino e @Alessio Orsingher tornano con ‘C’era una volta il Novecento’ a partire da lunedì 2 ottobre.
#27settembre #accadeoggi #storia #napoli #guerra
A Pozzallo, in provincia di Ragusa, è stato aperto il primo centro di trattenimento di richiedenti asilo che arrivano dai cosiddetti “paesi sicuri”.
Come ci racconta @elenatesti , il centro è dedicato alle procedure di rimpatrio veloce. Quindi, il migrante fa richiesta d’asilo e nell’attesa di una risposta rimane all’interno della struttura per un massimo di 28 giorni.
Ma chi non vuole stare qui dentro può pagare 4938 euro chiedendo una fideiussione.
#pozzallo #migranti #news #davedere #dietrolequinte #italia #governo
Come ci racconta @elenatesti , il centro è dedicato alle procedure di rimpatrio veloce. Quindi, il migrante fa richiesta d’asilo e nell’attesa di una risposta rimane all’interno della struttura per un massimo di 28 giorni.
Ma chi non vuole stare qui dentro può pagare 4938 euro chiedendo una fideiussione.
#pozzallo #migranti #news #davedere #dietrolequinte #italia #governo
Con il riscaldamento globale e lo scioglimento dei ghiacci, il livello del mare si sta innalzando sempre più.
Dal 1993 (anno in cui i satelliti hanno iniziato a registrare in maniera affidabile il cambiamento), Il livello medio globale del mare ha registrato un aumento di 9,85 centimetri, con un tasso annuo di innalzamento che è più che raddoppiato negli ultimi trent'anni.
Tuttavia, riuscire a cogliere appieno la serietà di questa situazione può risultare complesso.
Così, lo Scientific Visualization Studio della NASA ha realizzato un’animazione volta ad evidenziare quanto velocemente il livello degli oceani e dei mari del mondo stia già crescendo, mettendoci in guardia sull'inevitabilità di questa tendenza se non si adottano misure decisive per affrontare i cambiamenti climatici.
Il segno blu sul righello al centro dell’animazione rappresenta le misure esatte rilevate grazie all’iniziativa Integrated Multi-Mission Ocean Altimeter Data for Climate Research. Come spiegano gli esperti della NASA: “Il livello dell’acqua nell’animazione, però, varia in modo più fluido perché si basa sulle medie calcolate su periodi di 60 giorni”.
#cambiamentoclimatico #mare #innalzamentodeimari #oceano #davedere #climatechange
Dal 1993 (anno in cui i satelliti hanno iniziato a registrare in maniera affidabile il cambiamento), Il livello medio globale del mare ha registrato un aumento di 9,85 centimetri, con un tasso annuo di innalzamento che è più che raddoppiato negli ultimi trent'anni.
Tuttavia, riuscire a cogliere appieno la serietà di questa situazione può risultare complesso.
Così, lo Scientific Visualization Studio della NASA ha realizzato un’animazione volta ad evidenziare quanto velocemente il livello degli oceani e dei mari del mondo stia già crescendo, mettendoci in guardia sull'inevitabilità di questa tendenza se non si adottano misure decisive per affrontare i cambiamenti climatici.
Il segno blu sul righello al centro dell’animazione rappresenta le misure esatte rilevate grazie all’iniziativa Integrated Multi-Mission Ocean Altimeter Data for Climate Research. Come spiegano gli esperti della NASA: “Il livello dell’acqua nell’animazione, però, varia in modo più fluido perché si basa sulle medie calcolate su periodi di 60 giorni”.
#cambiamentoclimatico #mare #innalzamentodeimari #oceano #davedere #climatechange
La storia di Mamadou, che ha ispirato “Io Capitano” di Matteo Garrone.
“Ho attraversato il deserto, le torture in Libia, questo film racconta la verità”. Mamadou Kouassi, la sua storia ha ispirato uno dei racconti più intensi del film “Io Capitano” di Matteo Garrone, dedicato ai migranti che arrivano in Italia.
#propagandalive #matteogarrone
“Ho attraversato il deserto, le torture in Libia, questo film racconta la verità”. Mamadou Kouassi, la sua storia ha ispirato uno dei racconti più intensi del film “Io Capitano” di Matteo Garrone, dedicato ai migranti che arrivano in Italia.
#propagandalive #matteogarrone
Con Claudia Conte siamo andati a conoscere la realtà di Peter Pan, associazione che accoglie bambini malati di cancro e le loro famiglie, dando loro gratuitamente una casa per tutto il tempo delle cure e ogni volta che torneranno per controlli ed esami.
Infatti, molti bambini sono costretti a lasciare la propria città per cercare le cure migliori.
Come Roman e la sua mamma Alina, che sono dovuti scappare dall’Ucraina a causa della guerra e hanno trovato da Peter Pan una “nuova casa”.
“Siamo molto grati di tutto, non potevamo immaginare che potessero prendersi cura così di persone sconosciute”, ci ha detto la mamma di Roman.
Il modello di accoglienza promosso dall’associazione intende contrastare la tendenza all’isolamento, favorendo la condivisione, la socializzazione e il reciproco supporto tra le famiglie.
#ucraina #guerra #russia #associazione #davedere
Infatti, molti bambini sono costretti a lasciare la propria città per cercare le cure migliori.
Come Roman e la sua mamma Alina, che sono dovuti scappare dall’Ucraina a causa della guerra e hanno trovato da Peter Pan una “nuova casa”.
“Siamo molto grati di tutto, non potevamo immaginare che potessero prendersi cura così di persone sconosciute”, ci ha detto la mamma di Roman.
Il modello di accoglienza promosso dall’associazione intende contrastare la tendenza all’isolamento, favorendo la condivisione, la socializzazione e il reciproco supporto tra le famiglie.
#ucraina #guerra #russia #associazione #davedere
L'intervento di Roberto Vecchioni alla conferenza stampa di "In Altre Parole": "Penso che le parole siano necessarie nel vivere d'oggi. E chi parla deve sapere che non usa la parola come una moneta, perché la parola ha una storia, deve coltivare le parole che dice. Perché quando le sente, le interpreta meglio, le dice meglio, le dice con chiarezza, non sbaglia avverbio o verbo, non si può sbagliare. A rischio di essere un baluba della cultura, tentiamo di fare capire che la parola è una compagna essenziale nella vita, deve solleticare, stimolare, deve farti ridere e piangere, non può lasciarti indifferente. Io sono orgoglioso che queste trasmissione si chiami 'In Altre Parole', perché dei fatti ne parlano tutti".
#inaltreparole #robertovecchioni #parole #la7 #davedere #dietrolequinte
#inaltreparole #robertovecchioni #parole #la7 #davedere #dietrolequinte
È l’attrice italiana più famosa al mondo, l’unica ad aver vinto un Oscar alla Carriera.
Oggi Sophia Loren compie 89 anni, @Luca Sappino e @Alessio Orsingher ci raccontano 7 curiosità sulla sua vita.
Luca Sappino e Alessio Orsingher tornano con ‘C’era una volta il Novecento’ a partire da lunedì 2 ottobre.
#sophialoren #attrice #cinema #italia #curiosità #cinemaitaliano #compleanno
Oggi Sophia Loren compie 89 anni, @Luca Sappino e @Alessio Orsingher ci raccontano 7 curiosità sulla sua vita.
Luca Sappino e Alessio Orsingher tornano con ‘C’era una volta il Novecento’ a partire da lunedì 2 ottobre.
#sophialoren #attrice #cinema #italia #curiosità #cinemaitaliano #compleanno