Upload

Log in to follow creators, like videos, and view comments.

eh-background

Create effects

See more
© 2023 TikTok

andreazagatocoach

Andreazagatocoach

166Following
83.6KFollowers
725.3KLikes

È uscito il libro: quello che le parole non dicono! preordinalo nel link

Quando le #parole falliscono, il linguaggio del corpo parla: saperlo decifrare può trasformare disaccordi in dialoghi.
Gli ormoni che svolgono un ruolo chiave nella risposta allo stress e all'ansia nel corpo umano sono principalmente l'adrenalina, il cortisolo e la noradrenalina. Questi ormoni fanno parte del sistema endocrino e sono rilasciati principalmente dalle ghiandole surrenali in risposta a situazioni stressanti o minacciose.

#Adrenalina

L'adrenalina è uno dei primi ormoni a essere rilasciati in situazioni di stress acuto. Essa prepara il corpo per una risposta rapida, stimolando vari sistemi, come il sistema cardiovascolare (aumentando la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna), il sistema muscolare e il sistema respiratorio.

#Noradrenalina

Simile all'adrenalina, la noradrenalina viene rilasciata dalle ghiandole surrenali e agisce come neurotrasmettitore e ormone. Ha un effetto stimolante su vari sistemi del corpo e contribuisce all'attenzione e alla vigilanza.

#Cortisolo

A differenza dell'adrenalina e della noradrenalina, il cortisolo è principalmente coinvolto nella risposta allo stress cronico piuttosto che acuto. Ha effetti più a lungo termine, come la regolazione del metabolismo, la soppressione della risposta immunitaria e la modulazione del sonno.

Questi ormoni lavorano in tandem per preparare il corpo a rispondere efficacemente alle situazioni stressanti, che siano immediate o prolungate nel tempo. Tuttavia, una prolungata esposizione a tali ormoni può avere effetti negativi sulla salute, come la riduzione del sistema immunitario, l'aumento del rischio di malattie cardiovascolari e problemi di salute mentale come ansia e depressione.
13 segnali: Contatto visivo prolungato: una persona interessata tende a mantenere un contatto visivo più lungo del normale. Questo indica un desiderio di connessione e di comprensione.

Dilatazione delle pupille: quando una persona è eccitata o interessata, le pupille possono dilatarsi. Tuttavia, questo segno può essere influenzato da vari fattori, come la luce ambientale.

Posizione del corpo: una persona interessata tenderà a posizionare il suo corpo verso la persona di interesse, inclinando il busto o i piedi in quella direzione.

Mirroring: si riferisce al fenomeno in cui una persona inizia inconsciamente a imitare i movimenti o le posture dell'altra persona. È un segno di connessione.

Giocare con i capelli: molti, soprattutto donne, tendono a giocare con i propri capelli quando sono interessati o nervosi (farò un video prossimamente).

Toccare se stessi: toccare il proprio viso, collo o braccia in modo delicato come per accarezzarsi o coccolarsi.

Toccare l'altra persona: a volte potrebbe capitare di voler toccare l'altra persona, soprattutto mentre si parla. ATTENZIONE: non vale per chi tocca l'altra persona perché insicuro.

Riduzione dello spazio: una persona interessata potrebbe avvicinarsi di più, riducendo la distanza fisica tra lei e la persona di interesse.

Sorriso genuino: un sorriso che coinvolge non solo la bocca ma anche gli occhi indica sincerità e interesse.

Postura rilassata: se una persona si sente a suo agio e interessata, la sua postura potrebbe diventare più rilassata e aperta.

La bocca: movimenti come mordicchiarsi le labbra, giocare con oggetti o abiti, o movimenti dei piedi possono indicare un certo grado di nervosismo causato dall'interesse.

Ascolto attivo: inclinare la testa mentre si ascolta o annuire frequentemente indica che una persona è veramente interessata a ciò che l'altra sta dicendo.

Ricerca di attenzione: una persona interessata potrebbe fare gesti o movimenti per attirare l'attenzione della persona di interesse, come ridere un po' più forte o fare commenti per far partecipare l'altra persona alla conversazione.

Ricorda che mentre questi segni possono indicare interesse, essi non sono definitivi. Il contesto, la cultura e la personalità individuale possono influenzare come una persona esprime il suo interesse. La chiave è osservare un insieme di comportamenti piuttosto che isolati segni
La #mano che sfiora il #viso racconta più di quanto le parole possano dire...
🤲 Le mani che toccano il viso possono rivelare molto di più di quanto ci aspettiamo.

È un riflesso inconscio, una narrazione nascosta. Esprimono dubbio quando ci sfioriamo il mento, ansia quando tiriamo le labbra, o stress quando ci strofiniamo la fronte. Osservando attentamente questi gesti, possiamo iniziare a comprendere meglio le emozioni e i pensieri non espressi delle persone intorno a noi.

Ma non dimentichiamoci, non c'è un "dizionario" universale del linguaggio del corpo: le interpretazioni possono variare in base al contesto, alla cultura e all'individuo. Quindi, la prossima volta che parlate con qualcuno, fate attenzione non solo a ciò che dicono, ma a come lo dicono. #linguaggiononverbale #comunicazione #imparacontiktok
Oggi vorrei parlarvi di un argomento di grande importanza per ognuno di noi: l'ansia. In particolare, desidero condividere con voi come la consapevolezza del proprio corpo e l'uso di alcune tecniche possono aiutare a gestire al meglio questa condizione.

Prima di tutto, è fondamentale capire che l'ansia è una reazione normale del nostro corpo di fronte a situazioni di stress o incertezza. Quando sperimentiamo ansia, il nostro corpo reagisce in vari modi. Alcuni potrebbero avvertire un battito cardiaco accelerato, altri potrebbero sentire un nodo allo stomaco o sudorazione eccessiva. Questi sono tutti segnali che il nostro corpo ci invia per farci sapere che qualcosa non va.

Riconoscere questi segnali è il primo passo per gestire l'ansia. L'auto-osservazione è un aspetto cruciale in questo processo. Quando sentite l'ansia che sale, fate una pausa e ascoltate il vostro corpo. Che cosa vi sta dicendo? Quali sensazioni fisiche state sperimentando?

Una volta identificati i segnali, possiamo utilizzare alcune tecniche per gestire l'ansia. Una di queste è la respirazione diaframmatica, o respirazione profonda. Questa tecnica aiuta a ridurre l'ansia rallentando il battito cardiaco e abbassando la pressione sanguigna. Prova a inspirare lentamente per 4 secondi, mantenere l'aria nei polmoni per 7 secondi, quindi espirare lentamente per 8 secondi. Ripeti questo ciclo più volte fino a quando non ti senti più calmo.

Ricorda, l'ansia è una parte naturale della vita, ma non deve controllarci. Attraverso la consapevolezza del nostro corpo possiamo gestire meglio l'ansia e vivere una vita più serena e soddisfacente.

#ansia #comunicazionenonverbale #linguaggiodelcorpo #comunicazione #coaching
è solo un #orologio non ha alcun significato toccarlo! oppure no... #imparacontiktok #linguaggiodelcorpo
Get TikTok App